October 25, 2025
Immaginate grattacieli con scheletri più leggeri ma più resistenti, ponti con campate più lunghe e sicure e progetti di costruzione con costi significativamente ridotti. Questa visione trasformativa sta diventando realtà poiché i progressi metallurgici portano l'acciaio ad alta resistenza S690 con un limite di snervamento di 690 N/mm² in prima linea nell'ingegneria edile.
Con quasi il doppio del limite di snervamento dell'acciaio strutturale convenzionale S355, S690 offre vantaggi senza pari per progetti leggeri e ad alto carico. Questo materiale avanzato ha già dimostrato il suo valore in gru pesanti per operazioni minerarie e portuali, strutture di turbine eoliche, rimorchi per container e treni passeggeri. In queste strutture mobili, l'acciaio S690 aumenta la capacità di carico utile riducendo al contempo il consumo di energia durante il funzionamento, offrendo vantaggi sia economici che ambientali.
Per le applicazioni di ingegneria civile e architettonica, l'acciaio S690 riduce drasticamente il peso strutturale diminuendo al contempo le esigenze sugli elementi di supporto e sulle fondazioni. Questo vantaggio del rapporto resistenza/peso si traduce in risparmi di materiale, costruzione semplificata e potenzialmente minori costi di fondazione. Inoltre, la massa ridotta migliora le prestazioni sismiche, migliorando la sicurezza durante i terremoti e altri disastri naturali.
Poiché i costi di produzione globali per S690 continuano a diminuire, la sua posizione competitiva si rafforza rispetto all'acciaio S355 tradizionale. In alcuni mercati, S690 costa attualmente circa 1,25-1,35 volte di più rispetto a S355 per unità. Tuttavia, poiché S690 richiede solo circa la metà del materiale per raggiungere la stessa capacità di carico, il costo effettivo del materiale diventa inferiore di circa il 35% (1,3 × 0,5 = 0,65).
L'analisi completa dei costi deve tenere conto delle spese di saldatura, fabbricazione e trasporto. Mentre i maggiori requisiti di saldatura di S690 possono aumentare i costi di manodopera e la sua fabbricazione presenta sfide leggermente maggiori, queste differenze si stanno riducendo con i progressi tecnologici. Inoltre, il peso strutturale ridotto riduce i costi di trasporto, migliorando ulteriormente la fattibilità economica di S690.
La saldatura rimane fondamentale per l'integrità della struttura in acciaio e le prestazioni di S690 dipendono dalla corretta fabbricazione dei giunti. La ricerca del National Engineering Research Center for Steel Construction (Hong Kong Branch) dimostra che i processi di saldatura controllati possono ridurre al minimo, o addirittura eliminare, le potenziali riduzioni di resistenza e duttilità causate da cambiamenti microstrutturali.
I fattori chiave per una saldatura S690 di successo includono:
Progetti degni di nota dimostrano il potenziale di S690, tra cui un ponte a doppio arco di Hong Kong che utilizza 4.400 tonnellate metriche di acciaio S690 e un ponte a traliccio di Macao che incorpora 1.625 tonnellate di acciaio Q690. Queste strutture convalidano i vantaggi pratici dell'acciaio ad alta resistenza per ponti a campata lunga.
Le iniziative governative, come quelle del Development Bureau di Hong Kong, stanno accelerando l'adozione attraverso il sostegno politico e lo sviluppo di standard, favorendo una più ampia accettazione del mercato.
Con il progresso della tecnologia e la diminuzione dei costi, le applicazioni S690 si espanderanno in:
Le sfide chiave che richiedono attenzione includono:
A livello globale, l'Europa è leader nelle applicazioni di acciaio ad alte prestazioni, mentre il Giappone eccelle nelle tecnologie di produzione e saldatura. Anche gli Stati Uniti e la Corea del Sud dimostrano forti progressi. A livello nazionale, i produttori di acciaio producono sempre più S690 e gradi superiori, supportati dalla ricerca accademica e istituzionale.
L'acciaio ad alta resistenza S690 rappresenta un'opportunità trasformativa per l'edilizia. Abbracciando questa innovazione attraverso lo sviluppo tecnico e l'implementazione pratica, la comunità ingegneristica può creare strutture più sicure, più economiche e ambientalmente sostenibili per le generazioni future.