logo

Notizie

November 3, 2025

Il mercato globale dell'acciaio cresce grazie agli investimenti in infrastrutture e all'edilizia sostenibile

Cosa sostiene gli imponenti grattacieli che definiscono gli skyline delle nostre città? Cosa forma l'impalcatura scheletrica dei ponti che attraversano fiumi possenti? La risposta risiede nell'acciaio strutturale. Mentre lo sviluppo delle infrastrutture globali accelera e le pratiche edilizie sostenibili guadagnano terreno, il mercato dell'acciaio strutturale sta vivendo opportunità di crescita senza precedenti.

Dimensioni del mercato e proiezioni di crescita

Il mercato globale dell'acciaio strutturale ha raggiunto i 110,74 miliardi di dollari nel 2023. Gli analisti del settore prevedono che questa cifra crescerà fino a 174,51 miliardi di dollari entro il 2030, rappresentando un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 4,5% tra il 2024 e il 2030. Questa espansione è alimentata da tre fattori principali:

  • Sviluppo delle infrastrutture: Sia le nazioni sviluppate che quelle in via di sviluppo stanno aumentando gli investimenti in progetti infrastrutturali, guidando direttamente la domanda di acciaio strutturale.
  • Crescita della popolazione e fabbisogno abitativo: Con una popolazione globale che si prevede raggiungerà gli 11,2 miliardi entro il 2100 secondo le stime delle Nazioni Unite, la conseguente domanda di abitazioni aumenterà significativamente il consumo di acciaio strutturale.
  • Movimento edilizio ecologico: La riciclabilità dell'acciaio strutturale lo rende un materiale da costruzione ecologico. L'ascesa dei progetti di costruzione ecologica sta accelerando la crescita del mercato. Ad esempio, gli edifici certificati LEED negli Stati Uniti dimostrano un utilizzo di acqua inferiore dell'11% e una riduzione del consumo energetico del 25%. La California punta a far sì che tutti i nuovi edifici raggiungano lo stato di energia netta zero entro il 2030.
Principali tendenze e approfondimenti del mercato
  • L'Asia-Pacifico domina il mercato, rappresentando circa il 69,0% dei ricavi globali nel 2023.
  • Il Nord America mostra una crescita costante, proiettata a un CAGR del 4,7% durante il periodo di previsione.
  • L'acciaio angolare (a forma di L) guida la domanda di prodotti, catturando oltre il 30,0% dei ricavi del mercato nel 2023.
  • Le applicazioni non residenziali guidano il mercato, rappresentando il 52,0% della quota di ricavi nel 2023.
Driver di mercato
Boom dello sviluppo delle infrastrutture

L'espansione delle infrastrutture globali funge da principale motore di crescita per l'acciaio strutturale. Le nazioni di tutto il mondo stanno investendo pesantemente in progetti di trasporto, energia, acqua e comunicazione che richiedono ingenti quantità di acciaio per ponti, tunnel, strade, aeroporti, porti, centrali elettriche, impianti di trattamento delle acque e torri di comunicazione.

Le economie emergenti come Cina, India e le nazioni del sud-est asiatico dimostrano una domanda particolarmente forte a causa della rapida urbanizzazione e della crescita economica. La Belt and Road Initiative cinese da sola comprende numerosi progetti infrastrutturali in Asia, Africa ed Europa che aumenteranno significativamente i requisiti di acciaio strutturale.

Le nazioni sviluppate stanno contemporaneamente aggiornando le infrastrutture obsolete. L'Infrastructure Investment and Jobs Act degli Stati Uniti stanzia centinaia di miliardi per miglioramenti delle infrastrutture stradali, ponti, ferroviarie, idriche ed energetiche, creando sostanziali opportunità per i fornitori di acciaio strutturale.

Crescita della popolazione e domanda di abitazioni

L'espansione demografica globale è direttamente correlata all'aumento del fabbisogno abitativo, in particolare nelle aree urbane. Il rapporto resistenza-peso dell'acciaio strutturale lo rende ideale per la costruzione residenziale di grattacieli, che diventa sempre più necessaria con l'aumento della densità urbana.

La flessibilità e la duttilità del materiale consentono diverse applicazioni architettoniche, dalle case unifamiliari agli sviluppi a uso misto, mantenendo l'integrità strutturale e l'adattabilità del design.

Rivoluzione dell'edilizia ecologica

La riciclabilità al 100% dell'acciaio strutturale senza degradazione della qualità lo posiziona come una soluzione edilizia sostenibile. Le pratiche edilizie rispettose dell'ambiente favoriscono sempre più l'acciaio per la sua efficienza energetica, le prestazioni termiche e la compatibilità con i sistemi di conservazione dell'acqua.

Le certificazioni di edilizia ecologica come LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) incorporano frequentemente l'acciaio strutturale per soddisfare i requisiti di sostenibilità, guidando ulteriormente l'adozione del mercato.

Sfide del mercato
  • Volatilità dei prezzi delle materie prime: Le fluttuazioni dei prezzi delle materie prime dell'acciaio e dei costi degli input (minerale di ferro, carbone, rottami metallici) creano incertezza nel mercato.
  • Interruzioni della catena di approvvigionamento: Gli squilibri tra domanda e offerta possono innescare oscillazioni significative dei prezzi.
  • Costi di produzione: Le spese di produzione e la capacità di stoccaggio influiscono direttamente sui prezzi dell'acciaio strutturale.
Panorama competitivo

Il mercato dell'acciaio strutturale presenta un ambiente competitivo frammentato con numerosi attori regionali. Mentre le grandi aziende servono sia i mercati di esportazione che quelli nazionali, le piccole e medie imprese si concentrano tipicamente sulla domanda locale.

Le principali strategie competitive includono:

  • Ottimizzazione del processo produttivo e sviluppo di prodotti estetici
  • Espansione geografica attraverso fusioni e acquisizioni
  • Prossimità agli hub di costruzione per ridurre al minimo i costi logistici
Analisi dei prodotti e delle applicazioni
Segmentazione dei prodotti

L'acciaio angolare (a forma di L) ha dominato il mercato nel 2023 con oltre il 30,0% della quota di ricavi. La spesa infrastrutturale nelle nazioni in via di sviluppo come India e Indonesia dovrebbe guidare la crescita continua in questo segmento.

Segmentazione delle applicazioni

Le applicazioni non residenziali (52,0% della quota di ricavi nel 2023) dovrebbero crescere più velocemente, alimentate da impianti industriali, aeroporti, centri commerciali, istituzioni mediche e sviluppi al dettaglio. La resistenza e la durata dell'acciaio strutturale lo rendono particolarmente adatto per edifici industriali e ponti su larga scala.

Le applicazioni residenziali si sono classificate al secondo posto, beneficiando della flessibilità dell'acciaio nella costruzione modulare e dei vantaggi ambientali come materiale completamente riciclabile.

Prospettive del mercato regionale
Asia-Pacifico

La regione ha comandato il 69,0% dei ricavi del mercato globale nel 2023 e dovrebbe mantenere il dominio con il tasso di crescita più rapido. Gli investimenti nel settore abitativo e commerciale di Cina e India saranno i principali motori di crescita, mentre il sud-est asiatico emerge come un mercato promettente con notevoli esigenze infrastrutturali.

Nord America

Proiettato per crescere a un CAGR del 4,7%, le infrastrutture obsolete della regione presentano significative opportunità nonostante le sfide economiche legate alla pandemia.

Medio Oriente e Africa

Numerosi progetti su larga scala in tutta la regione, tra cui l'Abrahamic Family House di Abu Dhabi, The Loop di Dubai, il Baynouna Solar Park della Giordania, le iniziative abitative urbane del Sudafrica, i progetti di energia eolica dell'Egitto e il ponte sul lago Vittoria della Tanzania, dovrebbero guidare una sostanziale crescita del mercato.

Principali attori del settore

Il panorama competitivo presenta numerosi partecipanti globali e regionali, con le principali aziende tra cui:

  • ArcelorMittal
  • Gerdau S.A.
  • Baosteel Group
  • HBIS Group
  • Anyang Iron & Steel Group Co., Ltd.
Sviluppi del settore

Le recenti attività degne di nota includono il nuovo progetto di laminatoio per tondini di Hybar LLC in Arkansas (agosto 2023) e i piani di JSPL per produrre il primo acciaio strutturale resistente al fuoco dell'India (marzo 2023).

Conclusione

Il mercato dell'acciaio strutturale continua la sua solida traiettoria di crescita, spinta dallo sviluppo delle infrastrutture, dalle tendenze demografiche e dalle pratiche edilizie sostenibili. Pur affrontando sfide come la volatilità dei prezzi e le interruzioni della catena di approvvigionamento, i partecipanti del settore stanno rispondendo attraverso l'innovazione e le iniziative strategiche. L'Asia-Pacifico rimane il leader della crescita, sebbene il Nord America e i mercati emergenti presentino significative opportunità poiché i progressi tecnologici e le considerazioni ambientali rimodellano le pratiche edilizie globali.

Dettagli di contatto